
Quando dobbiamo organizzare un viaggio in aereo o in treno, il problema che si pone è come muoversi in maniera autonoma una volta giunti alla meta. È necessario poter visitare la zona con comodità, evitando di prendere mezzi di trasporto pubblico lenti e poco confortevoli.
La soluzione ideale è quella di noleggiare un’auto, perché consente di muoversi in qualunque direzione e senza orari prestabiliti. Inoltre, una vettura è il mezzo più comodo per il trasporto di borse e accessori vari, soprattutto se si viaggia con i bambini.
Comoda sì, ma quanto costa noleggiare un’auto?
Il costo del noleggio di un’auto dipende:
- dalla durata del noleggio: più lunga sarà la durata del nolo, maggiore sarà lo sconto che potranno applicare al contratto;
- dall’agenzia: sul mercato vi sono numerose agenzie di autonoleggio, molte sono multinazionali presenti in tutto il mondo altre, invece, sono locali, con una flotta limitata e sicuramente più economiche;
- dalla prenotazione: se un’auto viene noleggiata con largo anticipo si può usufruire di tariffe molto vantaggiose, rispetto ad un contratto concluso pochi giorni prima o addirittura il giorno stesso,
- dal periodo: come in tutto il mondo dei viaggi, anche per il noleggio la stagione influisce moltissimo sul costo. Noleggiare nei periodi di alta stagione ha un prezzo sicuramente superiore rispetto agli altri periodi dell’anno
- dal modello del veicolo: il costo del nolo varia in base al segmento che si sceglie. Se si opta per un’auto di lusso il costo sarà più alto, al contrario le auto di piccola cilindrata hanno minore potenza e capienza ma un prezzo più conveniente;
- dagli accessori, che possono procurare una lieve lievitazione sul prezzo totale, come l’aggiunta del sediolino posteriore per bambini o l’aggiunta di un’assicurazione. Ma di questo parleremo più avanti.
Come noleggiare un’auto?
Se non si ha esperienza nel mondo del noleggio, Internet è sicuramente la scelta migliore. Può aiutarci ad elaborare preventivi con l’indicazione del periodo, del segmento di cui si necessita e della località, per avere un’idea della spesa da affrontare.
La ricerca, su qualsiasi motore, si può effettuare inserendo la località, per verificare quali sono le agenzie presenti sul posto. Scelte le agenzie si possono richiedere diversi preventivi per stabilire quale sia il più conveniente, considerando sempre le stesse varianti ovviamente, cioè periodo, auto e durata del nolo.
Noleggio auto: altre importanti varianti da considerare
Come già indicato inizialmente, bisogna fare attenzione ai costi aggiuntivi degli accessori.
Oltre al seggiolone per bambini, il GPS, e alla copertura assicurativa, può essere addebitato un surplus di prezzo per aggiungere un secondo conducente. Se, infatti, sappiamo che durante il viaggio un altro soggetto potrebbe mettersi alla guida, è necessario inserirlo sul contratto, per evitare di dover pagare una multa in caso di controlli.
Sul contratto bisogna specificare se l’auto viene riconsegnata presso l’ufficio dove è stata ritirata, perché in tal caso non ci sono tariffe aggiuntive. Se invece per motivi di comodità o di logistica si riconsegna presso altra sede, vi sarà una spesa extra.
Noleggio auto: a cosa fare attenzione?
Prima di chiudere il contratto vi sono alcune cose a cui si deve prestare massima attenzione.
– Se l’auto ha piccoli danni: in tal caso bisogna segnalarli perché venga segnato sul contratto, evitando fastidiosi addebiti.
– Molte agenzie, soprattutto le più grandi, noleggiano solo in presenza di una carta di credito, e in alcuni casi chiedono una carta che sia valida per il blocco. Questa forma di garanzia, però, non è prevista nelle agenzie locali, più piccole e meno esigenti.
Una settimana o pochi giorni?
Quando parliamo della differenza tra un noleggio di pochi giorni o di una settimana, dunque, non vi è grande divario.
Una riduzione di prezzo è visibile solo se si parla di nolo che duri un intero mese, con una prenotazione effettuata con largo anticipo e senza aggiunta di accessori.
Per il resto, l’auto rimane sempre il mezzo più comodo per trascorrere le vacanze all’insegna della libertà e dell’avventura!